Nella notte più magica dell’anno la posta in gioco è salvare il Natale È la notte del 24 dicembre, ma il vecchio Niklas Kristmas, alias Babbo Natale, non può consegnare i regali. Ha una febbre da cavallo e una tosse spaventosa. Se uscisse al gelo – sentenzia [ ... ]
“Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.” Destino condiviso e tracciato con leggerezza e poesia da Luca Bianchini in So che un giorno tornerai. Angela non ha occhi che per Pasquale, “jeansinaro” calabrese trapiantato nella Trieste [ ... ]
Questa è la storia di due fratelli e dell’estate che segna per sempre le loro esistenze. Diego, Olmo e il nonno sono in montagna, nella baita comprata dai genitori prima di morire. La speranza è che quei luoghi portino serenità nell’animo di Diego, il fratello maggiore, eternamente irrequieto.
La corruzione, endemica, ad ogni livello e in ogni settore, è probabilmente il vero male di Sao Paulo, non solo nella finzione di questo romanzo, ma nella cruda realtà di ogni giorno. E la corruzione genera molti altri mali, mali che uccidono sempre o quasi, i più deboli.
Le betulle ci insegnano ad avere radici per restare e foglie per sognare. Bernadette, proprio in un bosco di betulle, scioglierà quei nodi che le rendono l’anima pesante, riuscendo finalmente ad aprirsi al suo destino.
Un maestoso, ironico e commovente romanzo di formazione dove i ragazzi devono fare i conti con l’amicizia e l’amore, la rabbia e la speranza, la scoperta del sesso e la tentazione delle sostanze proibite, la lontananza degli adulti e l’urgenza d’incamminarsi in prima persona.
Scopriamo insieme i 12 candidati – selezionati dal Comitato direttivo- per il “Premio Strega 2018″. Le votazione avverranno a Giugno 2018.
Una storia che ricorda che bisogna correre il rischio di essere felici, anche se tutto da un momento all’altro potrebbe affondare. Perché nulla è certo, nella vita. Solo una cosa: che tra un’isola e l’altra c’è sempre il mare.