Per rivivere le emozioni e il brivido della notte più spaventosa dell’anno ecco delle letture a tema per adulti e per ragazzi. Perché, per chi ama i libri, ogni occasione è buona per iniziare un nuovo “viaggio” alla scoperta di una storia.
Coniugi, compagni di vita, grandi amori: Mariti, la nuova raccolta delle autrici di “Cuori di pietra” e “Il bicchiere mezzo pieno” propone tante storie e tante scritture diverse per raccontare, in un caleidoscopio di personaggi e avventure, tutte le sfaccettature del rapporto a due.
Un grande genio sempre alla ricerca della verità. Un matematico di fama alle prese con un efferato delitto. Una biblioteca perduta i cui libri potrebbero cambiare la storia.
Che cosa manca all’Italia per essere il Paese più felice del mondo?». È la provocazione da cui parte Andrea Illy, imprenditore del caffè, per una riflessione a tuttotondo sull’Italia di oggi.
Chi era Mary Shelley, la creatrice del mostro che ha segnato la storia della letteratura horror di tutti i tempi? In occasione del duecentesimo anniversario della pubblicazione di Frankenstein, un romanzo a fumetti racconta la storia della sua autrice.
Una donna che ha molte domande, una bambina che ha tutte le risposte, la storia di un’amicizia in grado di curare anche il cuore più ammaccato. Intervista a Valeria Fioretta.
Cosa si può scrivere di un personaggio, Gioacchino Rossini, di cui si è già detto tutto? Il suo personaggio da opera buffa meglio costruito, potremmo dire, la maschera dietro cui si condannò vivere tratteggiato dalla scrittrice Simona Baldelli.
«Una storia potente, che racconta di donne forti e piene di dignità, in un mondo di uomini che hanno da tempo perso ogni onore.» – Kirkus Reviews